Service Post-Vendita per l'Industria 4.0/Manutenzione 4.0
Service Post-Vendita per l'Industria 4.0/Manutenzione 4.0
Studio Carminati vi aiuta inoltre strategicamente a sviluppare nuove linee di service post-vendita per l'INDUSTRIA 4.0/MANUTENZIONE 4.0, necessarie per poter continuare a dare "in parte" assistenza ai clienti, laddove venga bloccata la mobilità fisica dei tecnici di field service (vedi limitazioni ai viaggi introdotte da crisi geo-politiche e sanitarie), supportando nel contempo l'intero ciclo di vita e l'aumento della performance della propria base installata grazie all'uso delle tecnologie digitali per l'assistenza, monitoraggio, diagnostica remota (rivolti alla manutenzione predittiva), senza dimenticare smart-helmets, tecnologie mobili di video conferenza (telepresenza).
Non dimentichiamo inoltre che già da diversi anni i fermi linea/impianto imprevisti sono sempre meno sostenibili, ed un rapido ed efficiente ripristino non è più ritenuto soddisfacente se non si è in grado di risalire alle condizioni di funzionamento necessarie per descrivere quale è stata la “prima” causa scatenante del guasto (a volte i messaggi d’allarme, trip, arresti visualizzati su HMI e SCADA sono confusi e disorientanti, anche per l’operatore/manutentore più esperto), prescrivendo ed intraprendendo le necessarie azioni manutentive per evitare che lo stesso evento si ripeta in futuro.
Parallelamente, mentre le vendite di nuovi prodotti diminuiscono a causa della non proprio soddisfacente congiuntura economica (assieme ai margini che già si stavano assottigliando a causa della commoditizzazione e concorrenza internazionale), aumenta la concorrenza dei fornitori esteri che già da diversi anni hanno recepito i moderni paradigmi dell’ INDUSTRIA 4.0/MANUTENZIONE 4.0 evolvendoli in nuovi modelli di business basati sulla servitizzazione manifatturiera (generazione di nuovo valore, anche con meccanismi di sottoscrizione/rendicontazione/fatturazione basati sull’effettivo uso del prodotto “pay per use” grazie all’utilizzo di innovativi servizi digitali).
Di fronte a questo nuovo scenario competitivo, è necessario adattare rapidamente la propria organizzazione “post-vendita” a gestire il cambiamento in corso, basandosi principalmente su un maggior sfruttamento del ciclo di vita della base installata, che può oggi ancora essere manutenibile e soprattutto modernizzabile attraverso un’offerta di servizi e progetti per l’upgrade, retrofit e revamping necessari per prevenire/ridurre in futuro molti degli interventi in campo più semplici (soprattutto nei periodi dove potrebbe venire limitata la mobilità internazionale), oltre che per la successiva vendita di ricambi (che oggi hanno acquistato ancor più valore a causa delle difficoltà di approvvigionamento) e consulenze tecniche (ingegneria della manutenzione) ad elevato valore aggiunto, rivolti all’incremento della performance ed affidabilità del prodotto venduto e/o manutenuto.
Per lo Studio Carminati, oltre a migliorare la soddisfazione del cliente, fidelizzandolo in vista di nuovi progetti, i vantaggi di questa strategia basata sulle tecnologie digitali di nuova generazione, sono molteplici, perchè l’offerta di service post-vendita industriale (anche se limitata nei volumi di fatturato) se eseguita professionalmente e fedelmente secondo le aspettative della clientela, rimane comunque maggiormente reddittiva rispetto alla vendita del prodotto, scalabile nel medio termine, fortemente personalizzabile, meno soggetta alle competizioni sul prezzo, difficilmente replicabile (se basata sul capitale di conoscenze tecniche e di utilizzo del prodotto) e soprattutto sostenibile, durevole nel lungo periodo oltre che programmabile in funzione della dimensione della propria base installata.
