Limiti e Rischi dei Modelli di Business per il Service Post-Vendita Industriale basati esclusivamente sul Field Service
Limiti e Rischi dei Modelli di Business per il Service Post-Vendita Industriale basati esclusivamente sul Field Service
Studio Carminati è consapevole che il tradizionale ed esclusivo modello di erogazione del service post-vendita industriale basato solo sugli interventi in campo (field service) e quindi sulla mobilità fisica di tecnici (anche per gli interventi più banali) oltre ad essere a volte pericoloso per il personale trasfertista che opera in contesti a rischio (harsh/hazardous areas, regulated-countries, hostile environments), anti-conveniente per il cliente (a volte sono più elevati gli oneri di viaggio che quelli di effettivo intervento), si dimostra completamente vulnerabile ed inadatto laddove vengano introdotte delle globali limitazioni ai viaggi e/o intercorra una drastica riduzione di personale disponibile ad effettuare trasferte.
Da marzo 2020 (inizio della pandemia da Covid-19) ad oggi (crisi in Ucraina, medio-oriente, etc.) sono numerose le organizzazioni internazionali di service post-vendita per beni strumentali industriali (componenti, attrezzature, sistemi, equipaggiamenti, macchinari, skids-packages d'impianto) che hanno appreso quanto il loro business possa venir negativamente impattato dalla mancanza (e relativo caro-prezzi) dei materiali di fabbricazione importati, ma soprattutto dalle limitazioni ai viaggi o dall’indisponibilità (più che comprensibile, giustificata e condivisa) del personale trasfertista a recarsi all’estero (magari in paesi con economie emergenti) con il rischio di finire intrappolati in non ben definite procedure di quarantena (per non parlare della necessità di cure mediche urgenti in località con standard sanitari inadeguati) o peggio in aree una volta ritenute sicure, ma oggi rapidamente diventate pericolose o comunque ostili.
Per tale motivo Studio Carminati si è ulteriormente specializzato (servizio già proposto dal 2003 al 2011 con un'altra precedente attività della titolare) nel supportare (con l'aiuto di partners tecnologici esterni) le aziende nella messa a punto di nuove e moderne linee di service (idonee per piccole assistenze tecniche/ricerche guasti, ma ovviamente inadatte per guidare messe in servizio, fermate manutentive, ammodernamenti) basate anche sul noleggio e rivendita di smart-helmet, tecnologie mobili di video conferenza (telepresenza) per guidare da remoto piccoli interventi in campo effettuati direttamente dal personale manutentivo dei vostri clienti.
Lo Studio Carminati è inoltre convinto che lo sviluppo delle organizzazioni di service post-vendita estere nelle dirette vicinanze dei clienti (service centers) combinate con l’integrazione di tecnologie per guidare/operare semplici servizi tecnici da remoto diventeranno nel breve indispensabili per continuare a vendere e non farsi escludere dal mercato.
Per tale motivo il nostro focus professionale è anche rivolto a supportare i nostri clienti nello sviluppo (vendita e gestione) dei progetti di ammodernamento Industria4.0/Manutenzione 4.0 (upgrade, retrofit, revamping) software-intensive, necessari per attivare nuovi servizi industriali digitali (rivolti alla manutenzione predittiva) di monitoraggio, diagnostica, e assistenza remota per la base installata.
